Un appuntamento imperdibile che segna l’inizio della stagione Turistica nel Territorio e costituisce un importante vetrina per tutte le produzioni agrumicole e locali. Le giornate della sagra prevedono una grande sfilata per la via principale del paese dei gruppi folkloristici provenienti da tutta la Sardegna. Poi le Etnotraccas e le Traccas, carri museo che riproducono gli ambienti della vita agropastorale del assato e i Cavalieri del Sarrabus. Ma il vero protagonista della sagra è l’ Agrume che può essere non solo acquistato ma anche gustato da solo o nelle diverse ricette tradizionali locali. In serata, i gruppi folcloristici danzeranno accompagnati dal suono delle Launeddas, strumento a fiato composto da tre canne di epoca antichissima, per concludere la giornata con le premiazioni, i balli e con una grande festa nella piazza principale del paese.