*** ***
info@aptcostarei.com
Area Soci
Facebook
YouTube
RSS
Associazione Promozione TuristicaAssociazione Promozione Turistica
  • Scopri Costa Rei
    • Mare
    • Storia e Cultura
    • Entroterra
    • Artigianato
    • Attività
    • Da Visitare
    • Enogastronomia
  • Territorio e Dintorni
    • Dove siamo
  • Dove Dormire
    • Hotel e Villaggi
    • Agriturismo e B&B
    • Case Vacanze
    • Residence
    • Villaggi Camping
  • Servizi Turistici
    • Servizi Turistici – Biglietti
    • Servizi Nautici e Charter
    • Servizi di Promozione Turistica
  • Eventi e Sagre
    • Video Eventi e Sagre
    • Eventi e Sagre
  • Foto & Video
    • Fotogallery
    • Video
  • Contattaci per Info
    • Contatta tutte le Strutture
    • Avvertenze e Privacy

Storia

Home Storia

Suggestioni magiche, dal prenuragico all’archeologia industriale del 900

Antica e coinvolgente: la storia della costa sud est della Sardegna si lascia leggere con facilità sui suoi monumenti antichi.
Coinvolge l’atavico periodo prenuragico e nuragico che racconta di sé nei misteriosi circoli di menhir di Piscina Rei e Cuili Piras, o nei romantici pozzi sacri di Funtana Coperta e Is Pirois. Baluardo medievale, i resti del Castello di Quirra e chiesetta sono circondati da un alone di mistero condiviso anche dalle miniere di Monte Narba.

La costa sud orientale sarda è un libro che si lascia leggere con piacere. Abitata fin da epoche remote, l’intera zona è oggi una vera cornucopia di residui archeologici che attestano il passaggio dell’uomo del passato. I più curiosi possono organizzare escursioni alla volta di piccole domus de janas (case delle fate), incredibili tombe ipogeiche prenuragiche, o in puro stile Indiana Jones partire alla scoperta dei misteriosi nuraghes e incantati circoli megalitici che poco hanno da invidiare alla tanto famosa Stone Age d’oltremare.

ARCHEOLOGIA DA SCOPRIRE

Siti archeologici che meritano una visita ce ne sono tantissimi: li si potrà raggiungere in autonomia o affidandosi ad escursioni guidate, per una conoscenza approfondita del luogo e del passato dell’isola.

costarei-muravera239DCIM100GOPROG0094306.costarei-muravera244costarei-muravera100costarei-muravera231aptcostarei_storia_3aptcostarei_storia_5aptcostarei_storia_6costarei-muravera243costarei-muravera242aptcostarei_storiacostarei-muravera106costarei-muravera195aptcostarei_storia_2costarei-muravera144aptcostarei_storia_4
Piscina Rei e Cuili Piras (in località Muravera). Entrambi i circoli megalitici godono di un fascino misterioso. Posizionati in zone riparate e di grande potenziale paesaggistico la funzione delle numerose pietre infisse nel terreno che a tutt’oggi si possono ammirare, fu secondo diversi studiosi quella di calendari degli antichi sardi che grazie al loro utilizzo scandivano il trascorrere dei cicli stagionali.

Castello di Quirra e chiesetta di San Nicola (in località Villaputzu). Nascosta fra le colline del Sarrabus e a pochi passi dalle rovine del castello di Quirra, sonnecchia la chiesetta di San Nicola di Quirra, un vero gioiellino medievale e uno squisito esempio di architettura romanica isolana circondata da profumati mandorli e posta sotto il vigile sguardo dell’antica rocca. Da non perdere le suggestive grotte che arricchiscono il già maestoso Monte del Castello: fra le più belle la “Prigione” sulle pendici del monte e la “Grutta de Giuanniccu Mene” un vero e proprio dedalo di cunicoli, dislivelli e passaggi.

Pozzo sacro Is Pirois (in località Villaputzu). Si tratta di un meraviglioso esempio di pozzo nuragico sacro, realizzato durante il periodo del Bronzo Medio e a tutt’oggi in ottimo stato di conservazione. Secondo alcuni studiosi ospitò numerosi riti propiziatori durante le giornate dei solstizi.

Miniere di Monte Narba (in località San Vito). Situate strategicamente nella zona sud est della corona di monti che abbracciano San Vito, le Miniere di Monte Narba sono uno spettacolare esempio di archeologia industriale da raggiungere in escursione guidata. Oggi in stato di abbandono, sfruttavano il filone argentifero del Sarrabus e insieme con le miniere Masaloni, Omini Mortu e Baccu Arrodas costituivano la Via dell’Argento di Levante.

Le vecchie carceri (in località Castiadas). Ricordo dell’ormai dismessa colonia penale agricola istituita in località Castiadas a metà dell’ottocento, le vecchie carceri oggi sono un percorso obbligato per qualunque visitatore voglia conoscere a fondo la storia della località. Sono ancora visitabili diversi ambienti che fecero da sfondo alla vita dei carcerati: la direzione, le celle di massima punizione e l’elegante villa del direttore.

Funtana Coberta e Pranu Matteddu. Da raggiungere agevolmente in macchina segnaliamo anche il tempio a pozzo di Funtana Coberta (in località Ballao) un tempo location ideale per lo svolgersi di atavici rituali di adorazione delle acque e la maestosa necropoli di Pranu Matteddu (in località Goni) con mitici menhir infissi nel terreno, domus de janas e sugheri secolari.

I MUSEI

Conoscere la storia di un territorio significa anche visitarne i musei che raccontano di un passato mai dimenticato.

Il Museo del territorio di Castiadas (in località Praidis). Situato nella ex colonia penale datata 1877, il museo del territorio di Castiadas oggi documenta la vita dei carcerati che tra la fine dell’ottocento e la prima metà del novecento vissero Castiadas. Il percorso museale offre un dettagliato spaccato della vita carceraria e si sviluppa su due diversi piani; sono circa una decina le stanze visitabili tutte arredate secondo la tradizione locale.

La casa dei Candelai (in località Muravera). Si tratta di una sorprendente casa museo che ad oggi è un rarissimo esempio di casa sarrabese: in mostra si possono ammirare tutti gli strumenti dell’antica arte del confezionamento delle candele.

Il Museo di Donna Francesca Sanna Sulis (in località Muravera). Si trova nel centro cittadino di Muravera e ricorda la grande donna tessitrice e imprenditrice del passato.

.

 
APT COSTA REI
Piazza Nostra Signora di Bonaria
Costa Rei 09043
Muravera (CA) – Italia
  • Hotel e Villaggi
  • Agriturismo e B&B
  • Case Vacanze
  • Residence
  • Villaggi Camping
  • Servizi Nautici e Charter
  • Servizi Turistici – Biglietti
  • Servizi di Promozione Turistica

In Evidenza

  • Nodas, La grande kermesse del folklore

    Nodas, La grande kermesse del folklore

    La grande kermesse del folklore dedicata alla musica e alla danza tradizionale, conosciuta anche come “Sciampitta”, …Leggi Tutto»
  • La suggestiva Madonna del Naufrago

    La suggestiva Madonna del Naufrago

    Nelle acque del mare di Villasimius, nei pressi dell’ Isola dei Cavoli, a circa 10 metri …Leggi Tutto»
  • Sagra degli Agrumi

    Sagra degli Agrumi

    Un appuntamento imperdibile che segna l’inizio della stagione Turistica nel Territorio e costituisce un importante vetrina …Leggi Tutto»
  • Centro Immersioni Sardegna

    Centro Immersioni Sardegna

    Leggi Tutto»
  • Sardinia Charter

    Sardinia Charter

    Leggi Tutto»
  • La festa con i colori di un’isola

    La festa con i colori di un’isola

    Sospesa tra mito e realtà, ma rafforzata dall’elemento religioso, è la spettacolare festa in onore …Leggi Tutto»
Email
Facebook
Google+
YouTube

APT Costa Rei

Associazione di Promozione
Turistica di Costa Rei
Piazza Nostra Signora di Bonaria
Loc. Costa Rei 09043, Muravera
Cagliari, Sardegna, Italia
info@aptcostarei.com
www.aptcostarei.com
Email
Facebook
Google+
YouTube
Web e Marketing
  • Avvertenze e Privacy
  • Credits
© 2015 All rights reserved. APT Costa Rei by TSN SRL
it Italian
ar Arabiczh-CN Chinese (Simplified)da Danishnl Dutchen Englishfi Finnishfr Frenchde Germanit Italianja Japanesept Portugueseru Russianes Spanishsv Swedish
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok